Si conclude il progetto GiovaniVoci, che per tre mesi ha coinvolto i giovani di Casalmaggiore in laboratori di produzione musicale, fotografici e di produzione audiovisiva tenuti da Daniele Goldoni.
Questa iniziativa si inserisce nel Progetto di espressività giovanile che il Comune di Casalmaggiore promuove nell’ambito del Bando “E-State e +Insieme” e prevede l’organizzazione di laboratori pomeridiani rivolti ai preadolescenti.
Venerdì 24 marzo, alle ore 16 Daniele Goldoni sarà al Bar Brasile a Mantova con Fiabe da assaggiare: spettacolo di fiabe, musica e narrazioni. L’evento, A NUMERO CHIUSO, È riservato ai bambini dai 3 agli 8 ANNI. Per INFO E PRENOTAZIONI 340 9750781 (Elena).Ricordiamo che l’evento si realizzerà grazie anche al sostengo di regione Lombardia con il bando “PARTIAMO DAL TE! Percorsi e programmi di rigenerazione urbana da Palazzo Te alla Reggia Ducale di Mantova”
Nel mese di dicembre Daniele Goldoni incontrerà 350 ragazzi della Scuola Secondaria di Casalmaggiore per co-costruire insieme i laboratori espressivi a loro rivolti. Saranno scelte insieme le modalità espressive, gli argomenti, l’organizzazione e la logistica, gli orari e i giorni in una logica di condivisione e di corresponsabilità.
Questa iniziativa si inserisce nel Progetto di espressività giovanile che il Comune di Casalmaggiore promuove nell’ambito del Bando “E-State e +Insieme” e prevede l’organizzazione di laboratori pomeridiani rivolti ai preadolescenti.
Dopo settimane di interviste agli abitanti del paese, Daniele Goldoni ha raccolto le loro storie e le ha trasformate in uno spettacolo, presentato il 31 luglio in piazza.
Questo evento è stato anche un esperimento sociale in cui la comunità si è riattivata attraverso la narrazione e ha continuato a raccontare e partecipare attivamente in un filòs che non ha mai fine.
L’iniziativa è promossa dall’associazione La Bussola- ODV e dal progetto Porte Aperte
Sabato 15 ottobre in occasione della festa di quartiere a Baggio (MI), Daniele Goldoni porterà al Sidhe lo spettacolo “Le voci della terra”.
C’è stato un tempo in cui l’Uomo e la Terra parlavano la stessa lingua. Canti e narrazioni popolari ci portano tracce di questo legame che, da qualche parte dentro di noi ancora vive e ci aiutano a ri-conoscerci.
Sabato primo ottobre, in occasione della sagra di Casteldidone, Daniele Goldoni presenta Fiabe da assaggiare, spettacolo di fiabe, musiche e narrazioni per i bambini e le loro famiglie. Evento promosso da La Bussola – odv nell’ambito del Progetto Porte Aperte
Dopo la pausa estiva siamo pronti a ritrovarci e costruire insieme un nuovo modo di essere comunità insieme a Daniele Goldoni grazie al progetto #NonSoloParole
Il progetto, promosso dalla Azienda Speciale Consortile Oglio Po, mira a far incontrare le persone, promuovere il confronto, l’attivazione di iniziative comuni e co-costruite, l’analisi condivisa circa i bisogni e le possibili risorse della comunità. Cercare di riattivare la coesione sociale, superando l’individualismo e l’isolamento così radicati nella nostra società.
Singoli cittadini, associazioni, famiglie, scuole, attività produttive: tutti possono partecipare e contribuire!
Venerdì 30 settembre, 28 Ottobre e 4 novembre, alle ore 16 Daniele Goldoni sarà al Bar Brasile a Mantova con Fiabe da assaggiare: spettacolo di fiabe, musica e narrazioni.
L’evento, A NUMERO CHIUSO, È riservato ai bambini dai 3 agli 8 ANNI. Per INFO E PRENOTAZIONI 340 9750781 (Elena). Ricordiamo che l’evento si realizzerà grazie anche al sostengo di regione Lombardia con il bando “PARTIAMO DAL TE! Percorsi e programmi di rigenerazione urbana da Palazzo Te alla Reggia Ducale di Mantova”
“Qual è la nostra comunità? Per alcuni la propria famiglia, per altri la propria classe, il paese di provenienza o quello in cui siamo arrivati, il gruppo di amici, la squadra in cui si gioca, la band in cui si suona o i propri contatti social. Un posto dove stiamo bene, dove siamo noi stessi o che, a volte, ci sta un po’ stretto”.
Nel laboratorio i partecipanti vengono stimolati alla riflessione e al racconto delle proprie esperienze nelle comunità che attraversano, con l’obiettivo di sviluppare un oggetto narrativo comune utilizzando diverse forme artistiche. Perché raccontare ci permette di tessere il nostro senso, di dare significato alle nostre esperienze e facilitare le nostre relazioni.
Il laboratorio fa parte di #WAIIN un progetto di Associazione MondoDonna Onlus, in collaborazione con Dry-Art e #MondoDonnaSocCoopSocialeOnlus.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più
Seguimi sui Solcial